L'Album di Roma

Fotografie private del Novecento

Percorsi visivi

I percorsi sono selezioni delle immagini più rappresentative di particolari temi o periodi storici delle collezioni fotografiche. Vetrine o rassegne tematiche, i percorsi visivi consentono di ‘assaggiare’ i contenuti dell’archivio fotografico. 
 

Spazi remoti

Le foto mostrano i volti lontani di Roma com’era: monumenti perduti del centro storico, ma anche fornaci, marane, campi, periferie

Flash di vita

Le foto di famiglia mostrano una fitta trama di momenti sacri e profani nel passaggio a diverse condizioni sociali o nuove età della vita

Banchi di scuola

Il ricordo degli anni scolastici: l’interno della classe mostra arredi e simboli, la posa è di geometrico rigore; sul retro, le firme dei compagni

Dalle medie all'università

Classi medie, o superiori in un cortile, vicino a una statua; i licei storici della Capitale, l’università, i cortei e la contestazione studentesca 

Luoghi simbolo

Al centro storico, i romani privilegiavano per uno scatto-ricordo il Colosseo, le fontane principali, Villa Borghese...

Sipari dipinti

Paraventi di cartone e fondali colorati promettevano ai romani, nelle fiere, fantastiche esperienze e avventurosi viaggi...

Carrozzine

Una carrellata di passeggini del passato: dagli anni Cinquanta passeggini e carrozzine divengono di uso comune in tutte le famiglie

Piccoli in movimento

Tricicli, auto a pedale e mezzi autoprodotti di locomozione: emergono dal passato i simboli di un'educazione basata sui miti del progresso e della velocità

Il lavoro

Lavori nuovi, 'mutanti' seguono le trasformazioni del tessuto urbano: le fornaci, le botteghe artigiane, gli ambulanti, i piccoli mercati... 

Festa, gioco, spettacolo

I giochi di strada, la lippa dei bambini, la morra degli adulti, la festa de’ Noantri, gli spettacoli all’aperto, il teatro dei burattini, il Carnevale

Mass media in famiglia

Il telefono, la Rai-TV e i nuovi media della comunicazione sono entrati nelle case romane per divenire presenze totemiche, simboli delle nuove identità familiari

Vigili urbani, 'pizzardoni'

Rappresentati da Alberto Sordi, amati e vilipesi, i vigili urbani sono stati un riferimento costante per i cittadini...

Leggere

Leggere in qualsiasi condizione: sulla spiaggia, in piazza, sull’autobus o in metropolitana, leggere nelle biblioteche pubbliche!

Nevica a Roma!

Le nevicate storiche: la neve a Roma è un evento raro, prezioso, suggestivo. I romani si svegliano con l’emozione della sorpresa e scendono in strada a giocare!

Storie di animali

Vicende di incontri, e di rapporti di cura tra uomini e animali. Bambini e leoncini nel Giardino Zoologico degli anni Cinquanta, animali domestici, il cane Marco

Gite fuori porta

Le visite ai monti e ai laghi dei Castelli Romani, le scampagnate del primo maggio, il mare estivo di Ostia

Prima guerra mondiale (1914-1918)

La lontananza dal fronte, i preparativi, il distacco, forse il ritorno. Si celebrava ogni anno, con cortei e manifestazioni, l’anniversario dell’entrata in guerra

Roma tra le due guerre

Il ventennio fascista, le opere pubbliche, la macchina del consenso, l’Opera Nazionale Balilla, sabato e befana fascista, ma anche forme di parodia e di dissenso

Seconda guerra mondiale (1940-1945)

Dall’entrata in guerra alla caduta del regime, all'armistizio. Il bombardamento di San Lorenzo, la Resistenza, la ricostruzione

Personaggi e celebrità

Meteore cadute nell’album di famiglia dalle visite ufficiali: leader politici, VIP, artisti, pontefici: Berlinguer, Papa Pacelli, Trilussa

Memoria dei mercati

I mercati rionali di rivendita a Roma, senza strutture di copertura, caratterizzati da tettoie, ombrelloni e stadere...

Muoversi in città

A piedi, in bicicletta, su carrozze, carretti o in tramvia.... sono tanti i modi di muoversi in città

Sportivi veri

Dal calcio alla ginnastica, dal ciclismo alla pallacanestro, dal tennis alla corsa, lo sport praticato in città si inscrive in particolari spazi