L'Album di Roma

Fotografie private del Novecento

Link

Familia: fotografie e filmini di famiglia nella Regione Lazio

Portale del progetto Famiglie laziali, promosso dalla Presidenza della Regione Lazio e curato dalla Fondazione Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico e dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano. Raccolte, tra il 2006 e il 2009, circa 10.000 fotografie di famiglia e 100 filmini amatoriali. 

Censimento delle raccolte fotografiche in Italia: memoria, identità, futuro

Il Censimento delle raccolte e degli archivi fotografici in Italia identifica, in modo partecipativo, i soggetti che a vario titolo detengono raccolte o archivi fotografici, riportando informazioni sulla tipologia, sulla consistenza e sulle caratteristiche dei materiali fotografici conservati. Il Censimento è coordinato dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione con il sostegno di Camera - Centro Italiano per la Fotografia e della Direzione generale per l’arte e l’architettura contemporanee e periferie urbane. 

Radici: la memoria del passato e le nuove generazioni

Il progetto, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano, si propone di far affiorare il vasto patrimonio di testimonianze storiche e documentarie che spesso vengono custodite da singoli privati. Si tratta di tracce di memorie personali o familiari - foto, cimeli, documenti- che acquistano il loro più specifico significato solo se messe in relazione con un contesto storico e documentario più ampio.

L'archivio fotografico racconta

La Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma tutela e valorizza il patrimonio di immagini del fondo della ex Soprintendenza Beni Ambientali e Architettonici del Lazio e della ex Soprintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici di Roma, istituita nel 1991. Tramite i racconti è "possibile scoprire alcuni tasselli di questa grande storia della città. Gli interventi conservativi dell’Acquedotto romano a Porta Furba, la Basilica di San Lorenzo fuori le mura dopo il bombardamento del 19 luglio del 1943, i restauri della Basilica di Santa Sabina all’Aventino e scene che ci riportano indietro nel tempo: le strade del centro storico animate da una vita popolare, gli abiti d’epoca e gli strumenti e i metodi di lavoro di quasi un secolo fa".

Progetti Albumdi

Vetrina di progetti italiani di digitalizzazione delle fotografie e delle cartoline possedute dalle biblioteche civiche o provenienti da doni di privati cittadini al fine di costituire archivi della memoria che conservino le testimonianze della vita sociale, della storia e delle trasformazioni operate dall'uomo sull'ambiente. Accesso agli archivi fotografici di Abano Terme, Casarsa, Martignacco, Tavagnacco, Buja, Orvieto, Spinea, Gonnesa, Cattolica, Verbania, Venezia, Roma.

 

Alcuni link a risorse su foto di famiglia, archivi familiari, Album di Roma

Questioni di famiglia 

Elio Ugenti, La pratica fotografica occasionale: dalla dimensione familiare alla condivisione pubblica.

 

Album di Roma

Video su RaiTre, maggio 2020

Biblioteche di immagini tra condivisione e virtualità lo sviluppo dei sistemi di catalogazione partecipata / Caterina Ferri, Stefano Gambari. – p. 44-60. – In: Biblioteche oggi. – Vol. 23, n. 6 (lug.-ago. 2005)

Album di Roma: una fotografia, un progetto / Stefano Gambari. – In: La memoria dei mercati : fonti e documenti sulla storia dell’annona e dei mercati di Roma. – Roma : Nuove Tendenze, 2006

Archivi fotografici e sistemi di catalogazione partecipata delle immagini / Stefano Gambari. – In: Stato attuale delle metodologie di gestione e diffusione dell’informazione multimediale. Le prospettive del MultiMedia Information Retrieval. – Atti del seminario omonimo organizzato da AIDA, Biblioteca d’area delle Arti e Sistema bibliotecario d’Ateneo dell’Università Roma Tre, Roma, 3 dicembre 2004. Roma, Associazione italiana biblioteche, 2006

Album di Roma. Fotografie private del Novecento: verso una memoria della storia sociale / Stefano Gambari. – p. 116-126. – In: La critica sociologica. – n. 154-155 (2005)