Partecipa all'Album di Roma!
Vuoi contribuire attivamente alla valorizzazione e all'incremento dell'archivio fotografico con i tuoi scatti familiari del Novecento? Le immagini di vita quotidiana, di persone e gruppi ripresi all'interno del paesaggio urbano di Roma, documentano la partecipazione ad eventi pubblici e storici.
- Invia subito le scansioni (400 dpi di risoluzione) delle foto utilizzando il Modulo invio fotografie disponibile sul sito cliccando su Come contribuire.
- Se le tue foto saranno selezionate, verranno pubblicate su questo sito.
Le biblioteche di Roma Capitale, con l'aiuto dei Municipi che hanno aderito (II, II, IV, V, VI, VII,IX, XV), diverranno centro di raccolta e catalogazione delle immagini. L'Album di Roma. Fotografie private del Novecento è un progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune di Roma e Archivio Storico Capitolino. Microstorie, brevi storie e racconti di vita collegati alle fotografie, percorsi visivi, oltre 300 partecipanti: un’opportunità di approfondimento che ci stupirà con la spontaneità di scatti fotografici di scorci a volte inediti della nostra città e dei suoi abitanti. Un archivio straordinario che getta luce, inoltre, sui Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma, collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni.
In primo piano
Miriam Mafai scriveva che vicino a piazza Margana vi era un caffè particolare, quello di Vezio Bagazzini (1942-2011), "comunista duro e puro"...
Il ventennio fascista, le opere pubbliche, la macchina del consenso, l’Opera Nazionale Balilla, sabato e befana fascista, ma anche forme di parodia e di dissenso