1996-2021, 25 anni di Biblioteche di Roma
Venerdì 26 febbraio l’Istituzione Biblioteche di Roma celebra i 25 anni dalla sua nascita e festeggia il compleanno sui canali social. Partecipa ai festeggiamenti seguendoci sul canale youtube sulla pagina facebook e instagram di Biblioteche di Roma e sui social della tua biblioteca del cuore insieme alle scrittrici e scrittori, ai personaggi della cultura, ai bibliotecari e a tutti gli amici delle Biblioteche. Per raccontare e segnare una ricorrenza così importante le Biblioteche si vestiranno con un restyling del marchio. Inoltre, l'omaggio a tutti i cittadini è davvero speciale: la disponibilità di ebook, sul sito www.bibliotechediroma.it, decuplica e raggiunge quota 80.000 unità - 840.000, se consideriamo anche le risorse ad accesso libero. Novità assoluta è il potenziamento delle risorse on line con l’edicola digitale che offre la consultazione gratuita di 7100 periodici di 90 Paesi, in 40 lingue, quotidiani nazionali e internazionali, riviste di arredamento, cucina, economia, musica, sport, viaggi e tanto altro. L’ampliamento dell’offerta di ebook, unito ai servizi di reference da remoto - Chiedi al bibliotecario, Biblioskype, l’app BiblioTU -, ha aumentato la fruizione delle risorse digitali, consolidando il senso di appartenenza e inclusione della comunità cittadina, valori che da sempre rappresentano la mission di Biblioteche.
#25anniBibliotechediRoma #auguriBibliotechediRoma #25AnniInsieme #RomaCultureBiblioteche
Partecipa all'Album di Roma!
Se hai delle foto della nostra stupenda città puoi contribuire attivamente alla valorizzazione del nostro archivio fotografico dedicato a immagini di vita quotidiana, di persone e gruppi ripresi all'interno del paesaggio urbano di Roma, che documentano la partecipazione ad eventi pubblici e storici. Vuoi contribuire ad incrementare l’archivio fotografico con i tuoi scatti familiari del Novecento?
- Invia subito le scansioni (400 dpi di risoluzione) delle foto utilizzando il Modulo invio fotografie disponibile sul sito cliccando su Come contribuire.
- Se le tue foto saranno selezionate, verranno pubblicate su questo sito.
Le biblioteche di Roma Capitale, con l'aiuto dei Municipi che hanno aderito (II, II, IV, V, VI, VII,IX, XV), diverranno centro di raccolta e catalogazione delle immagini. L'Album di Roma. Fotografie private del Novecento è un progetto on line nato dalla collaborazione tra Biblioteche di Roma, Comune di Roma e Archivio Storico Capitolino. 15 microstorie, 2906 fotografie, 23 percorsi visivi, 307 partecipanti e anche un percorso dedicato alla Lettura. Un’opportunità di approfondimento che ci stupirà con la spontaneità di scatti fotografici di scorci a volte inediti della nostra città e dei suoi abitanti. Un archivio straordinario che getta luce, inoltre, sui Progetti di ricerca della memoria fotografica della città svolti dalle Biblioteche di Roma, collezioni speciali relative alla storia urbanistica e sociale di particolari quartieri o rioni. L'Album ospita anche una sezione dal titolo Microstorie, con immagini accompagnate da brevi storie e racconti di vita.
In primo piano
Le immagini di bambini scattate nel 1950 da Graziella Urbinati nelle vie di Trastevere sembrano attestare insieme sguardo neorealistico e sensibilità sociale
I giochi di strada, la lippa dei bambini, la morra degli adulti, la festa de’ Noantri, gli spettacoli all’aperto, il teatro dei burattini, il Carnevale